In presa diretta con Riccardo Iacona
E’ cominciata da due settimane la nuova stagione del programma tv “Presa Diretta”, ideato, condotto e scritto da Riccardo Iacona.
Una trasmissione capace, come il Report della Gabbanelli, di scavare in profondità dentro il tessuto sociale, di aprire veri e propri Vasi di Pandora. Un atteggiamento giornalistico, il loro, davvero degno di nota e aimè… invidiabile.
Gli argomenti trattati sono sempre forti: le prime puntate su ‘ndranghetisti, evasione fiscale e nucleare . E poi il loro coraggio, la preparazione sugli argomenti che trattano, e lo sguardo critico mai spento dal sistema.
Anche se… secondo me, è proprio al sistema che si rivolgono.
Riccardo Iacona, tra l’altro, ha appena pubblicato con la casa editrice Chiarelettere il libro che racchiude le inchieste della scorsa stagione del programma.
Ovviamente il libro non poteva che chiamarsi: “L’Italia in presa diretta” scritto, lo dice l’autore, per dimostrare che “l’Italia di Berlusconi è già un paese meno libero”.
Il giornalista, prima ancora che autore, ha avuto modo di constatarlo nelle inchieste della passata stagione quando, telecamera nascosta e voglia di registrare le storie, la rabbia e le passioni di un paese che soffre, ha affrontato problematiche come quelle legate alla politica sulla casa, alla pubblica istruzione, al terremoto dell’Aquila, agli abusi edilizi, ai rischi sismici, e alla privatizzazione dell’acqua.
Ma c’è molto di più tra le pagine di questo libro, un sommesso grido che si ode rimbombare in una landa desolata e attanagliata dalla nebbia. Qualcosa che ancora vive nel profondo delle coscienze, un barlume…qualcosa!
D’altra parte sulla retrocopertina è citata una frase di Eduardo de Filippo… ed è con questa che vi saluto anche io ricordandovi, tra l’altro, che Presa diretta va in onda tutte le domeniche alle 21.00 su Rai Tre:
<<A furia di dire “è cosa ‘e niente” siamo diventati cose ‘e niente io e te>>
Vota:
Condividi la notizia su:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
~ di 10piegamenti su 28 settembre 2010.
Pubblicato su Politica, Sociale, Televisione
Tag: 'ndranghetisti, Abusi edilizi, Autore, Berlusconi, Casa editrice, Chiarelettere, Eduardo de Filippo, Evasione fiscale, Gabbanelli, Giornalista, Inchieste, Italia, L'Aquila, L'Italia in presa diretta, Libro, Nucleare, Politica sulla casa, Presa diretta, Privatizzazione dell'acqua, Programma tv, Pubblica istruzione, Rai Tre, Report, Riccardo Iacona, Rischi sismici, Sguardo critico, Terremoto, Tessuto sociale, Trasmissione, Vasi di Pandora
è possibile mettersi in contatto con il Sig.italosvizzero, che nella trasmissione del 03/10/2010, offriva l’opportunità alle aziende italiane di trasferirsi nel territorio svizzero, usufruendo delle agevolazioni?