Michele Santoro: “Resto solo se la Rai me lo chiede”

L’accordo con la Rai non è ancora stato firmato e, a vedere Michele Santoro ieri sera su Raidue era evidente una profonda insofferenza, il giornalista sembra non essere più disposto a farsi insultare e attaccare, a sentirsi come un clandestino a bordo, ad accettare che Annozero sia percepito come un corpo estraneo alla Rai e non uno dei suoi fiori all’occhiello.

Il giornalista, si libera di molti pesi: replica a Bruno Vespa “E’ pagato come l’ultimo Oscar da protagonista per fare un programma in crisi, che dia lezioni a noi, e’ veramente troppo”, al Corriere della Sera e a Repubblica che lo accusano di aver deposto le armi, a Sergio Zavoli quando parla di moralita’, al centrodestra di Silvio Berlusconi e allo schieramento opposto di Pierluigi Bersani.

Santoro con fermezza si rivolge alla telecamera e prosegue: ”Quale giornalista Rai, di Repubblica o del Corriere della Sera avrebbe messo in onda Patrizia D’Addario quando aveva sul tavolo una diffida dell’ufficio legale della Rai a dieci minuti dall’inizio del programma? Allora, quando Curzio Maltese scrive che Santoro si e’ arreso a Berlusconi, e’ grave perche’ “io non mi sono mai arreso a nessuno nemmeno all’indifferenza del suo giornale”, Repubblica, “verso i problemi che riguardano la liberta’ del giornalista televisivo. Dove era Repubblica quando noi venivamo sanzionati dall’Authority in dispregio a quello che prevede la Costituzione sulla liberta’ di espressione? Dov’erano quando si abolivano i docudrama e si intraprendeva una battaglia contro il fatto che un genere che impera in tutta Europa in Italia diventava proibito?”. ”Scusate, direttore del Corriere della Sera, direttore di Repubblica, direttore della Stampa, rispondete a questa domanda: se non fossero uscite le intercettazioni dell’inchiesta di Trani e se fosse arrivata la sanzione di 90 milioni di euro che cosa avreste scritto? Che finalmente veniva cancellato Annozero, un programma indegno, magari una vera barbarie dal punto di vista del servizio pubblico”. Per Michele Santoro gli unici a potersi risentire sono i telespettatori: “se sbaglierò i conti li farò con loro, solo a loro devo rispetto – e specifica –Annozero non è un movimento politico, ma una comunità”.

Insomma, Santoro vuole che si dica con chiarezza se lui e’ una risorsa o un problema.

10piegamenti vi ripropone l’editoriale di Michele Santoro

parte seconda

parte terza

Pubblicità

~ di chriup su 21 Maggio 2010.

2 Risposte to “Michele Santoro: “Resto solo se la Rai me lo chiede””

  1. The heart of your writing while sounding agreeable in the beginning, did not sit well with me after some time. Somewhere within the sentences you were able to make me a believer unfortunately only for a short while. I still have a problem with your leaps in assumptions and you would do well to help fill in those breaks. When you actually can accomplish that, I could definitely be impressed.

  2. Interesting article. It is rahetr unfortunate that over the last ten years, the travel industry has had to take on terrorism, SARS, tsunamis, bird flu virus, swine flu, plus the first ever entire global economic collapse. Through all of it the industry has really proven to be robust, resilient along with dynamic, locating new tips on how to deal with hardship. There are continually fresh problems and the possiblility to which the field must once more adapt and respond.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...