A Roma “Libri come” quelli di Camilleri, Mazzntini, Fo, Volo, Saviano e molti altri.
Settimana dedicata alla cultura letteraria a Roma, dove all’Auditorium Parco della Musica si sta svolgendo la manifestazione “Libri come – festival del libro e della lettura”. Un occasione per conoscere da vicino più di 350 personalità della letteratura italiana ed internazionale.
Il 25 marzo a dare il via alla manifestazione è arrivato Fabio Volo, che con ironia, incontrando i giovani dei licei, ha ripercorso la sua carriera da scrittore. Nel pomeriggio, grande attesa per Erri De Luca e la sua conferenza che ha posto l’accento sull’importanza del libro come mezzo di comunicazione universale.
Il 26 marzo, a tenere banco è stato il premio Nobel Dario Fo che ha incontrato il pubblico romano nella Sala Petrassi, regalando momenti di riflessione sociale alternati con l’interpretazione di alcuni brani de “La Bibbia dei villani“: “È la Bibbia dei contadini – dice – degli straccioni, dei poveracci, che la tradizione orale e scritta di ogni regione d’Italia ci ha tramandato, e che con Franca (Rame) ho scoperto in anni di ricerche sulle tradizioni popolari e ricreato sulla scena e, in una versione inedita e arricchita, in questo libro. Sono tabulazioni tragiche, miste al grottesco e alla sempre presente autoironia, inventate nei secoli dai siciliani, dai calabresi, dai napoletani e dai contadini di tutta la valle del Po”.
Oggi 27 marzo sarà la volta di Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto, Andrea Camilleri, e Muriel Burbery autrice del celebratissimo romanzo “L’eleganza del riccio“.
Domani a “Libri come” i riflettori saranno puntati su come si narra il “terrore” in un libro insieme a Niccolò Ammaniti e poi, a concludere, l’atteso incontro con il pubblico di Roberto Saviano che presenterà il suo nuovo libro “La parola contro la camorra“.
Imponenti le misure di sicurezza predisposte per l’evento previsto per le ore 21,00.
La redazione di 10piegamenti, che sta seguendo da vicino la manifestazione, non mancherà di raccontarvi gli ultimi giorni sperando in questo modo di solleticare la vostra curiosità riguardo un mezzo di comunicazione, troppo spesso considerato ad esclusivo uso e consumo di una minoranza.
Vota:
Condividi la notizia su:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
~ di 10piegamenti su 27 marzo 2010.
Pubblicato su Poesia, Sociale
Tag: 10piegamenti, Andrea Camilleri, Auditorium parco della musica, Bibbia, Comunicazione, Conferenza, Contadini, Cultura Cultura lertteraria, Curiosità, Dario Fo, Erri De Luca, Fabio Volo, Festival, Franca Rame, Italia, L'eleganza del riccio, La Bibbia dei villani, La parola conto la camorra, Letteratura italiana, Lettura, Libri come, Libro, Manifestazione, Margaret Mazzantini, Mezo di comunicazione, Misure di sicurezza, Muriel Burbery, Niccolò Ammaniti, Premio Nobel, Pubblico, Riflessione sociale, Roberto Saviano, Roma, Romanzo, Sala Petrassi, Scrittore, Sergio Castellitto, Terrore, Tradizioni popolari
I enjoy all the comments here….
Just desired to comment and say which i genuinely like your weblog structure plus the way in which you generate too. Its really refreshing to see a blogger like you.. keep it up…
hotel front desk furniture said this on 1 febbraio 2012 a 22:34