Il treno ad alta velocità diventa low cost
Ferrovie dello stato cerca anche lei di affrontare la crisi e lo fa, non solo per aquisire nuova clientela ma, sopratutto, per contrastare l’abbassamento progressivo dei prezzi dei biglietti aerei su voli nazionali per quel che riguarda la compagnia di bandiera.
Alitalia, infatti, si è adeguata al mercato low cost già da qualche mese proponendo ai suoi viaggiatori offerte e sconti capaci di una valida concorrenza al viaggio in treno.
Ed ecco quindi che, come un tempo esisteva il Trenok, oggi tornano in auge i viaggi low cost su binari. “In un momento di difficoltà economica – ha tenuto a sottolineare Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, – noi cerchiamo di sostenere l’Italia e facciamo un investimento per estendere la nostra clientela e consentire anche a chi ha meno reddito e ai giovani di diventare nostri utenti”
L’opzione low cost annunciata da Moretti, funziona un po’ come quella già in essere da tempo presso diverse compagnie aeree. Ovvero, prima acquisti più risparmi. Il gruppo Fs spiega che con la nuova formula si potrà viaggiare, per esempio, tra Roma e Milano a partire da soli 33 euro.
Andiamo quindi ad analizzare in che maniera queste offerte potranno essere applicate:
Gli sconti, vanno dal 15% al 60%, e dipendono soprattutto dall’anticipo con cui si acquista il biglietto. Sono disponibili 250mila posti al mese (pari al 10% dell’offerta), a seconda del treno e del giorno scelto.
Gli sconti applicati, in sostanza, sono tre: Premium, Special e Super.
PREMIUM: 150mila biglietti al mese scontati del 15% per chi prenota fino a sette giorni prima della partenza. Disponibile sia per la prima sia per la seconda classe su tutti i treni Alta velocità ed Eurostar ed è acquistabile attraverso tutti i canali di vendita (biglietterie, agenzie di viaggio, self service, internet, call center)
SPECIAL: 60mila biglietti al mese scontati del 30% per chi prenota fino a 15 giorni prima della partenza. Disponibile sui treni Alta velocità, Alta velocità Fast ed Eurostar Fasted è acquistabile attraverso tutti i canali di vendita (biglietterie, agenzie di viaggio, self service, internet, call center). Il biglietto è nominativo e prevede il rimborso e il cambio fino a 24 ore prima del viaggio.
SUPER: 40mila biglietti al mese scontati del 60% per chi prenota fino a 30 giorni prima della partenza. Disponibile sui treni Alta velocità, Alta velocità Fast ed Eurostar Fast, è acquistabile solo attraverso il sito web, il call center e le agenzie di viaggio abilitate al rilascio di ticketless. Il biglietto è nominativo ma non prevede il cambio.
Mauro Moretti auspica, inoltre, un’offerta integrata di “treno più aereo, possibilmente con Alitalia“. Lo ha affermato nel corso di una conferenza stampa di presentazione di questi nuovi profili tariffari low cost. Si tratta di una sorta di mano tesa all’ex compagnia di bandiera, con la quale la società ferroviaria si disputa la clientela.
Vota:
Condividi la notizia su:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
~ di 10piegamenti su 1 aprile 2009.
Pubblicato su Sociale
Tag: Aereo, Agenzie di viaggio, Alitalia, Alta velocità, Alta velocità Fast, Biglietterie, Biglietti aerei, Binari, Call center, Compagnia di bandiera, Compagnie aeree, Concorrenza, Conferenza stampa, Euro, Eurostar, Eurostar Fasted, Ferrovie dello stato, Fs, Internet, Italia, Low cost, Mauro Moretti, Milano, Offerte, Partenza, Premium, Prezzi, Roma, Sconti, Self service, Sito web, Special, Super, Tariffa, Ticketless, Trenitalia, Treno, Trenok, Viaggiare, Viaggio