Tutto su….Pedro

Durante un lungo week-and che generalmente la gente usa per andare a fare allegre gite fuori porta, io, al contrario sono stato a Roma e tra qualche pagina di studio e qualche uscita serale mi sono ributtato a capofitto nella splendida filmografia di Pedro Almodovar.

Ho rivisto infatti tutti quei films che avevo avuto modo di scoprire in Spagna e mi sono accorto ancora una volta di quanto, registicamente parlando, siano il top a livello di immagine fotografia e regia. Non sempre le storie sono altrettanto coinvolgenti e affascinanti ma sicuramente ogniuno di questi film è per me un opera d’arte considerato il loro valore filmico innovativo, trasgressivo e molteplice in scelta e utilizzo di linguaggi visivi.

Ed è dunque per questa ragione che ho deciso di scrivere qui sulla mia paginetta questi commenti in materia di cinematografia. Consiglio a voi di vedere, se non tutti, almeno due dei film compresi tra: “Tutto su mia madre” (todo sobre mi madre),“La mala educacion”, “Parla con lei” (habla con ella),“Il fiore del mio segreto” e “Carne tremula” che reputo come il migliore se consideriamo oltre al lavoro registico la storia coinvolgente e dalle tinte “noir” che io personalmete trovo affascinanti. In Carne tremula non sono solo i personaggi a raccontare la storia ma la stessa città in cui si svolgono i fatti (Madrid) ha un impatto sullo spettatore tale da divenire un ulteriore personaggio all’interno di tutte le vicende. Parla con lei, vincitore tra l’altro di un premio Oscar come miglior sceneggiatura originale, allo stesso modo, offre una storia a tinte cupe sulla vicenda di una giovane ragazza costretta a letto da un coma lasciando quindi a noi spettatori la possibilità di riflettere sui temi della sanità ma sopratutto della compassione e delle ossessioni umane che si mutano in amore. Ancora, ne “Il fiore del mio segreto”, forse la più leggera tra tutte le storie, possiamo dedicarci ed affrontare il tema dell’amore non corrisposto e dei problemi che questo crea sulle persone fragili.

Ma come detto già prima non sono certo le storie narrate il punto di forza della filmografia di Almodovar quanto invece le scelte registiche. Noto ogni volta, con piacere assoluto, la passione del regista per le simmetrie e la centralità dell’immagine. La troverete in ogni suo film e avrete l’impressione di uno schermo sempre pieno compatto e completo.

I colori anche vanno mensionati…se ci farete caso noterete che in molti dei suoi film le prime scene si svolgono in ambienti dalle tinte forti e spesso eccessive (case con pareti arncioni, gialle, azzurre, rosse) così come anche saranno accesi i colori dei vestiti dei personaggi (camicie viola, cappelli verdi etc.), ma andando avanti nel film questi colori sbiadiranno lentamente fino a divenire nelle ultime scene colori cupi o freddi (uffici illuminati da neon, temporali che creano situazioni fredde, camere e abitazioni spoglie e senza vita).

Ragazzi….avevo voglia di condividere questi pensieri con qualcuno e l’ho fatto…spero non me ne vogliate così come spero che accetterete il consiglio in maniera tale da dirmi voi che ne pensate.Aspetto i vostri commenti e nel frattempo Buona visione a tutti!!!!!

Pubblicità

~ di 10piegamenti su 29 ottobre 2008.

2 Risposte to “Tutto su….Pedro”

  1. Devo dire che di PEdro Almodovar mi è capitato di vedere poca roba. Non solo perchè i suoi temi mi piacciono poco, ma anche perchè ho sempre trovato le sue scene di sesso un po’ respingenti ( e non mi riferisco all’omossessualità… sono proprio io che gradisco poco vedere scene esplicite in un film). Ho visto la Mala Educacion, per esempio, e l’ho trovato un film ben fatto, ma con pochissimo cuore, pochissima arte. So benissimo che dovrei vedere i suoi capolavori prima di parlare, però mi sembra un po’ sopravvalutato come regista… Just my 2 cents

  2. @Akira
    Non sono daccordo con te, trovo che La mala educacion sia l’esempio di un sensibile cambiamento del modo di fare cinemA di Pedro che, se prima prediligeva film a basso costo, quasi amatoriali (insomma dei b-movie) con questo, si lancia in una ricercatezza di immagine tale da essere essa stessa sentimento. Ad ogni modo, contento del tuo commento, dichiaro in questa sede la nostra distanza in termini di interessi musicali. Ma in fondo il mondo è bello perchè vario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...